Sostenibilità

Il nostro impegno per la sostenibilità sociale, che si basa sulla consapevolezza che la crescita economica, la protezione dell’ambiente e il progresso sociale sono complementari e interdipendenti, è da sempre in continua crescita.

In ottica di miglioramento continuo, Valvitalia condivide il primo Bilancio di Sostenibilità 2023 realizzato secondo la Direttiva (UE) 2022/2464 che riguarda la rendicontazione societaria di sostenibilità, anche meglio conosciuta come Corporate Sustainability Reporting Directive (CSRD). Questo importante risultato di Valvitalia anticipa di due anni gli obblighi normativi e riflette un impegno strategico volto a integrare la sostenibilità nelle attività operative e decisionali, riconoscendola come un elemento centrale per la creazione di valore duraturo.
Il primo Bilancio di Sostenibilità riguarda il perimetro Italia, ma l’azienda ha già intrapreso un percorso di inclusione nei prossimi Bilanci di due stabilimenti esteri, che saranno così analizzati secondo i principi degli European Sustainability Reporting Standards (ESRS).

Nel Bilancio è disponibile anche la Carbon Footprint di organizzazione.

BILANCIO DI SOSTENIBILITÀ 2023

EXECUTIVE SUMMARY (ITA)

 

VALVITALIA si impegna, anche attraverso la partecipazione di ciascun dipendente, a garantire il rispetto dei requisiti di sicurezza e ambientali applicabili e la gestione degli impatti prodotti dall'Azienda.

Abbiamo perseguito il consolidamento di numerosi risultati coerenti con gli obiettivi prefissati e distribuiti su specifiche direttrici di attenzione quali:

  • l’azione di formazione e di informazione condotta presso tutti gli stabilimenti del Gruppo, al fine di coinvolgere l’organizzazione aziendale nell’attuazione delle politiche sociali, etiche, di salute, sicurezza e ambiente in essere;
  • la scrupolosa selezione dei fornitori e delle imprese appaltatrici, per le quali sono richiesti impegni e garanzie di condivisione delle stesse politiche sociali, etiche, di salute, sicurezza e ambiente;
  • la rigorosa applicazione della legislazione applicabile, degli standard di riferimento e dei requisiti aziendali che da essi derivano;
  • l’uso efficiente delle risorse naturali e la riduzione degli impatti ambientali;
  • il monitoraggio e l’analisi dei risultati del sistema di gestione.

Per noi il rispetto dell’ambiente è un valore imprescindibile e il nostro impegno in questo senso si concretizza in una costante realizzazione di interventi a basso impatto ambientale, nel contenimento dei consumi di risorse naturali utilizzate per la realizzazione dei prodotti e in un sensibile decremento nella produzione di emissioni e rifiuti.

Tutto questo fa leva sulla ferma convinzione che il valore economico è strettamente legato al concetto di sostenibilità sociale, percepito come il processo che contribuisce alla crescita, ma al tempo stesso alla preservazione dell’ambiente per le generazioni future.

VALVITALIA mira quindi al miglioramento continuo del proprio sistema di gestione, con l’obiettivo di integrare sempre più gli aspetti di sostenibilità all'interno della strategia e delle attività del proprio business.

POLITICA INTEGRATA PER LA SALUTE, SICUREZZA, AMBIENTE E SOSTENIBILITA’

POLITICA SULLA RESPONSABILITA’ SOCIALE D’IMPRESA